Sabati Musicali al Museo GEO

locandina3PROGRAMMA

Sabato 3 febbraio DEDICATO AL CANTO

Brani estratti dal recital in memoria di Ada Scarlatti, nata nel 1909 “ Et Voilà, Café chantant da Napoli Parigi andata e ritorno”   che fanno rivivere le atmosfere dei café chantant e di quelle donne che non potevano far valere i loro diritti ed essere libere di decidere. I tempi non erano maturi per accettare che una donna potesse calcare i palcoscenici e potersi dire ancora rispettabile.   Così Susy si è   sentita investita di questa responsabilità: realizzare, almeno in parte, il desiderio della nonna e dopo una ricerca accurata ha riportato in scena la canzone francese e le arie napoletane colte
 Di e con Susy Berni  accompagnata dai chitarristi Rino Fortunato Iacopini e Andrea Fischi                                                   www.susyberni.it

Sabato 10 febbraio ALLA SCOPERTA DEGLI ARCHI SONORI

Il Berimbau o arco sonoro è lo strumento principe in accompagnamento di canti brasiliani e Capoeira, si tratta di uno strumento  artigianale costruito da un arco, una corda metallica e una zucca secca vuota (la cabaça) che funge da cassa di risonanza.          Il berimbau crea una corrente e una vibrazione che, insieme al ritmo tenuto con il palmo delle mani, il canto, il pandeiro e l’atabaque  influenza i giocatori nella roda che si dispongono in cerchio.    La capoeira è un arte marziale praticata in origine dagli schiavi di Bahia simulando una danza
Con allievi scuola Capoeira di Firenze

 Sabato 17 febbraio   STORIA dell’ ARPA CELTICA

Antichissima è la storia dell’arpa la cui origine si perde nei miti e nelle leggende.    Simbolo di tutta una cultura, la sua storia è la storia dell’Irlanda.   Il difficile apprendimento dell’arte dello strumento passava attraverso 3 requisiti: il primo livello, quando nessuno può ascoltare senza  sciogliersi in lacrime; il secondo livello quando nessuno può ascoltare senza essere preso da un irrefrenabile riso;  il terzo livello quando nessuno può ascoltare senza dolcemente cadere in un sonno meraviglioso
Con Stefano Corsi   fondatori dello storico gruppo di musica irlandese  WhiskyTrail                                                   www.stefanocorsi.it

 

 Sabato 24 febbraio CONCERTO DELL’ ASSOCIAZIONE ITALIANA FLAUTI DI BAMBU’

Il flauto di bambù non si trova nei negozi, né si riceve in regalo. Chi lo vuole se lo deve costruire con molta calma e pazienza, partendo da un semplice pezzo di bambù, facendosi aiutare da un maestro. Mentre lo costruisce impara a suonarlo, una nota dopo l’altra.   Saranno eseguite musiche della tradizione colta e popolare italiana ed internazionale
Con Clara Biach, Cesira Falsetta, Ugo Galasso e Piero Guerrini    ,   Il concerto si concluderà con brani eseguiti da un gruppo più numeroso di    docenti  ed allievi dell’associazione                  
                                                                       www.flautidibambu.it

Sabato 3 marzo   esperienza di VIBRAZIONI con CAMPANE TIBETATE , GONG E CANTO ARMONICO

Il suono delle ciotole o campane tibetane viene utilizzato come strumento per liberare la mente e rilassare il corpo; equilibra i centri vitali,   insegna l’armonia e promuove il benessere. Il cerchio di voci è un incontro di vibrazioni, la nostra in unione con quella del gruppo , in un unico flusso sonoro.  Tramite semplici tecniche vocali praticabili da chiunque possiamo scoprire che la nostra voce è un luogo d’incontro e di creazione, la porta di un nuovo mondo.
  A Cura di Tashi e Yasha                                  www.onderotonde.blogspot.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Strumenti  musicali  nuovi e curiosi, suoni da  scoprire, un occasione  per  giocare insieme  a far  musica, tutto questo in  cinque  pomeriggi sonori nella mostra non solo da  guardare     SENTIERO DEI SUONI,   al Museo Geo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...