di Chiara

Chiara Fucà   Animatore musicale, insegnante di Pianoforte  , Lingua Inglese, Italiano per Stranieri

Nel 2017 consegue la certificazione DITALS 2 per l’insegnamento dell’italiano agli stranieri

Dal 2003 ad oggi svolge laboratori di Musicoterapia

Dal 2012 insegna Lingua inglese in scuole  secondarie della provincia  di Firenze

Nel 2014 conclude il Corso biennale  di Improvvisazione clinica al pianoforte tenuto da Luisa Di Segni Jaffè  e Giulia Cremaschi Trovesi  presso INDACO (www.lindacoatelier.it)

Nel 2013 consegue la Certificazione di Ritmica Dalcroze presso AIJD Italia (www.dalcroze.it)

Dal 2003 al 2013 lavora  come Operatore musicale presso Ospedale Pediatrico Meyer

Nel 2012 partecipa al Corso  di partitura Braille , organizzato da  UIC di Firenze

Nel 2007 partecipa a corsi di Propedeutica musicale  ( con il prof. Ciro Paduano) presso il centro di formazione bandistico di Brescia

Dal 2005  crea l’associazione  culturale  CHIRILU, con la  quale lavora  come operatore  musicale presso il circolo didattico di Pontassieve , Pelago  e Rufina ( Fi )  effettuando  LABORATORI LUDICO- MUSICALI per bambini della scuola dell’infanzia, scuola primaria di primo grado e scuola primaria di secondo grado;

2004 Stage di aggiornamento per la musica con gli anziani presso il CFMI di Strasburgo sotto la direzione del M° Victor Flusser. 2003-Attestato di frequenza del corso “La musica come luogo d’umanizzazione dell’ospedale” dell’Università europea d’estate in Portogallo

2002-Certificato di idoneità per Operatore Musicale nell’ Ospedale Pediatrico e Geriatrico conseguito al “Primo Corso per Operatore musicale” della durata di un anno all’Athenaeum Musicale Fiorentino in collaborazione con il CFMI (Centro Formazione Musicisti Intervenenti) di Strasburgo diretto dal M° Victor Flusser e il centro Musique & Santè di Parigi diretto dal M° Philippe Bouteloup

Dal 2002  al 2007  frequenta lezioni di canto con la Prof.ssa Lucia Sciannimanico.

Partecipa a congressi e conferenze aventi per oggetto la musica nell’ambito della salute (sia per bambini  che per anziani) nell’ambito del progetto europeo HPH (Health Promoting Hospitals).

2002-Attestato di frequenza del corso “La musica nell’ambito della salute e dell’handicap” dell’Università europea d’estate in Francia

1995-1997 Frequenza del Corso di Composizione con il M° Damiani presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze

1996-Laurea in lingue e letterature straniere (con tesi interdisciplinare in storia della musica)

1988-1993 Frequenza di Corsi di lingua inglese, russa e francese presso istituti italiani ed esteri

1993-Conseguimento del Compimento inferiore di pianoforte presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze (dove ha sostenuto anche l’esame di Storia della musica)

Maturità scientifica conseguita nel 1989

Dal 1988 inizio dello studio del pianoforte con la Prof.ssa Grunberg, la Prof.ssa Luana Natali. Frequenza di corsi presso la Scuola Comunale di Pontassieve. Lezioni private con la Prof.ssa Maria Cappelletti, la Prof.ssa Rebecca Batoli.