di Rino

Rino Fortunato Iacopini  musicista polistrumentista, animatore musicale

Nel 2017 si aggiorna con Progetti Sonori nel corso di formazione GIOCO E MUSICA

Dal 2015 inizia la formazione con i CEMEA partecipando a stage e corsi di aggiornamento

Dal 2009 al 2014 partecipa alle attività formative del Centro musica Arte di Firenze , corsi di Body Percussion con il Maestro Ciro Paduano e  il metodo DALCROZE, musica giocando per bambini di 3/6 anni con  Fiorella Cappelli

Frequenta stage e seminari di musicoterapia con Ferdinando Suvini e Mauro Scardovelli , aggiornamenti pedagogico musicali con Arianna Sedioli, Francoise Delalande organizzati da S.I.E.M. ;

Nel 2010 partecipa al 3 corso estivo Associazione italiana Dalcroze- livello base

Dal 2009 collabora con Livia Rinaldi, conduttrice di Biodanza, componendo ed arrangiando brani come musica dal vivo nel corso degli stage di Biodanza, questa ricerca di suoni ed atmosfere è un percorso che ci riporta agli archetipi musicali dell’uomo e della natura;

Nel 2008 partecipa ai corsi estivi del CENTRO STUDI MUSICALI di Lecco ( con Arianna Sedioli )

Nel 2007 partecipa a corsi di propedeutica musicale  ( con il prof. Ciro Paduano) presso il centro di formazione bandistico di Brescia

Nel 2005 frequenta un corso di musica d’insieme di percussioni afrocubane , organizzato all’interno del Festival “sentieri acustici” organizzato dall’ufficio cultura della Montagna Pistoiese, curato da R. Tesi.

Dal 2005 si forma e  suona  come percussionista con il gruppo BANDAO per la musica brasiliana.

Nel 1999 frequenta un corso di studi su ” Toscana in Canto : ambienti e tradizioni” presso la facoltà di Lettere dell’ateneo di Firenze tenuto dal prof. Alessandro Fornari , ricercatore ed autore di Saggi e Quaderni sulla cultura comunitaria tradizionale Toscana.

Nel 1998/99 frequenta corsi di Musicoterapia presso l’istituto A.R.T.E.R.P. di Firenze ” Il suono, il gesto,la musica, il movimento ” con Ferdinando Suvini e presso il Centro Educazione Permanente della Pro Civitae Christiana di Assisi ” Dialogo sonoro ” con Mauro Scardovelli.

Nel 1998 partecipa al seminario di Didattica Musicale “ Cantare la Vita ” tenuto da Paolo Cerlati , fondatore dell’atelier “Tamburi e…” di Torino, c/o l’associazione “Timbre” di Poggibonsi.

Nel 1992 frequenta un corso di musica tradizionale africana c/o hall music a Firenze con Assan Adissa del Burkina Faso, percussionista del gruppo FARAFINA . Nel 1995 segue un seminario di percussioni brasiliane c/o l’associazione “Timbre” di Poggibonsi, con Pato Fuente, direttore della scuola di samba di Londra .

Nel 1986 studia percussioni afrocubane c/o l’associazione italia/cuba a       Firenze con Valerio Perla.

Nel 1981 segue un corso annuale di pianoforte presso l’accademia musicale Andrea del Sarto (Firenze) proseguendo presso la stessa studi di approfondimento di chitarra   e frequentando laboratori di musica d’insieme.

 

Dal 2005  crea l’associazione  culturale  CHIRILU, con la  quale lavora  come operatore  musicale presso il circolo didattico di Pontassieve , Pelago  e Rufina ( Fi )  effettuando  LABORATORI LUDICO- MUSICALI per bambini della scuola dell’infanzia, scuola primaria di primo grado e scuola primaria di secondo grado;

Dal 1997 coordina un gruppo di 6 elementi IL SENTIERO DEI TAMBURI,  in un percorso musicale che abbraccia ritmi e melodie di diversi paesi del mondo, avvalendosi di strumenti etnici e tradizionali, suonando in varie manifestazioni musicali sul territorio toscano ;

Dal 1996 organizza corsi di percussione africane e latino americane per adulti a Firenze ed Empoli.

Ha all’attivo collaborazioni come animatore musicale e musicista con BANDA CLACSON   Street Band e CAMILLOCROMO, con la cooperativa Fontenuova di Firenze nel corso della FESTA DELLE ROSE , nel progetto NEXT cinema Italia a Pontassieve, nella manifestazione ALTER MUNDI   a Prato partecipa a “Carnet di viaggio”, con l’associazione LA TARANTA a Firenze presso Porto di Mare;

Svolge attività musicali da circa 30 anni, inizia i primi studi di chitarra nel ’70, dal 1975 al 1980 forma il primo gruppo. si dedica quindi allo studio della chitarra collaborando con gruppi di musica Folk , Jazz , Latino americana .